. . . . . . . . . . . .

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

sabato 15 aprile 2017

Dove si trova il Madagascar?



Eccomi qui con il biglietto in mano ma... dove devo andare?
"non ne ho la più pallida idea!". Ci sono i Lemuri, animaletti tanto simpatici quanto pericolosi(dicono), lo scopriremo solo vivendo...
Ho trovato un documentario molto interessante:
E' un paese, anzi direi quasi un piccolo continente, con un tasso di povertà veramente elevato. La qualità della vita così come la intendiamo noi "europei" è a livello zero in gran parte del territorio. Mi spaventa il fatto delle famigerate "malattie tropicali": la malaria per esempio è endemica in quasi tutta l'isola. La popolazione è famosa per coltivare l'arte dell'arrangiarsi", è probabile che mi incastri molto bene in questa filosofia di vita!.

 
Il Madagascar è SOTTO L'EQUATORE, ad EST del continente africano.
"Alla rovescia!"
Sono curioso di vedere i mulinelli d'acqua che ruotano dall'altra parte!
L'Isola del Madagascar è a Sud Est del Continente africano. 400 km al largo delle coste del Mozambiko, mentre la costa est si affaccia sull'oceano indiano verso mare aperto.
L'isola è lunga più o meno come l'Italia e larga quasi il doppio. E' sovrastata per quasi tutta la sua estensione da un altopiano che presenta colline e montagne che proteggono valli fertili e fondamentali per l'agricoltura. L'aeroporto di IVATO è a nord di Antanarivo ad una 80ntina di km da Ampefy, ma mi hanno già detto che per arrivare a destinazione ci vorranno 4 o 5 ore.

Ampefy è una bella cittadina turistica malgascia di un certo livello, molto pulita, con un bel lago e contornata da bei paesaggi (da qui si possono fare due escursioni: le cascate Lily e il Gyeser Park). E' situata a 1300 mt di altitudine, abitata da circa 15mila persone.
"Bhe dai.... non vado nella jungla!
...... o no ? "
A nord di Ampefy, proprio affacciato su una cascata, si trova la struttura dell'ospedale che devo "mettere in comunicazione" si compone di due padiglioni e un'altra struttura distaccata.

"dai... preparo le valigie ... piene di tecnologie e magari anche qualche vestito"

martedì 11 aprile 2017

Il colloquio di reclutamento.

"eccoci!"
. . .È arrivato il giorno delle "selezioni per i volontari"; con questa idea parto alle 7 di mattina, direzione Milano e tra un lavoro e l'altro incastro il colloquio...
Scendo le scale in uno scantinato buio di un retro cortile in via delle Abbadesse ed incontro 4 persone con le quali iniziamo a chiacchierare di reti e gestionali ospedalieri. La zappa e la vanga erano ormai concetti lontani e l'idea della piantagione di Moringa (wiky) si era trasformata in una coltivazione di bit e byte. 
Un ospedale nel centro del Madagascar aveva la necessità di essere informatizzato. 
Computer... Server... Cartelle cliniche digitali, rete Lan... Andava realizzato tutto da zero ed a zero costi.
Quest'associazione (Change onlus) stava cercando qualcuno che andasse ad Ampefy, in Madagascar, a montare una sistema informatizzato di gestione ospedaliera.
" Bello! Interessante "
Da quel giorno abbiamo avuto parecchi incontri ed ho conosciuto dei ragazzi di  informatici senza frontiere che hanno sviluppato un software open source chiamato OpenHospital fatto proprio per quello che sarei andato a realizzare.
Grazie all'aiuto di Gianni ed altri volontari siamo riusciti a costruire un buon sistema con 11 PC ed un Server (virtualizzato ovviamente ;-) poi abbiamo imballato il tutto e spedito in un container...
"Buon viaggio!"
E adesso... adesso devo andare in Madagascar a montare il tutto!




martedì 4 aprile 2017

La fumosa estate... l'inizio del viaggio

Tutto cominciò nell'estate del 2016, una vita spezzata da separazione in atto; la casa, la famiglia, il cane...il mutuo
Subentrata anche l'angoscia per la mamma con il cancro... sempre più soffocante.
Sono "esploso"
Passavo sere intere a cercare di capire come mai mi ero ritrovato in una quella "situazione di stallo" ... mi ci trovavo da più di due anni! Volevo proprio cambiare la mia vita e stavo pigramente cercando una scusa valida per farlo. Certo sì! una scusa valida! Ero diventato apatico, privo di qualsiasi entusiasmo; le emozioni che provavo erano la gioia di accendermi una sigaretta. Non potevo proprio più andare avanti così, dovevo inventarmi qualcosa.
"Basta!
       Vado via!"

Mi sono iscritto a decine di siti per cercare di andarmene via: scovavo missioni di volontariato dovunque, per mare, tra i ghiacci, sugli altopiani desolati.
In Madagascar stava per cominciare un progetto interessante di aiuto alla popolazione: lì la gente muore di fame e non ha davvero di che mangiare. L'idea era quella di insegnare alle donne la coltivazione e i vari utilizzi della moringa, un cespuglio del quale si sà poco, ma pare che sia la "manna dal cielo" anche perchè ha tutto il set di aminoacidi necessari
al fabbisogno umano e si può usare in tutte le sue forme. Il progetto prevedeva vari step, dalla creazione del campo arato alla vendita su larga scala anche in Italia. Cosi facendo le donne avrebbero avuto di che nutrirsi e anche qualche guadagno dalla vendita.
"Interessante"
Ovviamente ho mandato i miei dati e... "purtroppo" anche il curriculum.
Dopo poco più di una settimana mi arriva una mail dal gruppo V.I.M. (volontari italiani madagascar) nella quale in allegato c'era una lista dei volontari pronti a partire.
" Oh
        Cazzo!"
Il mio nome compariva lì, proprio a metà lista!
non potete immaginare cosa ho provato, i "brividi nel vuoto"! Una cosa è compilare un form, un'altra cosa è essere di fatto arruolati.
...
arruolati per cosa?
Passano un altro paio di giorni e mi arriva un'altra mail da un'associazione di Milano: Change onlus.
Era fatta, mi stavano convocando per un colloquio!
"Sono spacciato"